top of page

La Cura dell Comunita'

La cura della comunità è cura alla persona

07.0.jpeg

Persone diverse e momenti diversi di una stessa persone hanno esigenze sociali diverse.

Se amministri una Città non ti deve bastare essere genericamente sensibile e accogliente riipetto a questo complesso panorama; bisogna avere il coraggio di una visione complessiva da cui trarre un piano per ottimizzare le risorse, attivare le idee, costruire le alleanze.

 

La nostra intenzione è realizzare un vero e proprio Master Plan della Cura delle Comunità (senza peraltro sostenere costi di consulenza), che parta da una mappatura delle esigenze sociali e degli attori che le assolvono.

Un Ospedale Unico al centro di una rete di servizi per la salute del cittadino. E Omegna non si tocca !!

07.1.jpeg

Oltre alla convinta opinione sull’Ospedale Unico il nostro obiettivo è difendere la Salute e gli interessi territoriali degli Omegnesi in campo Sanitario:

  •  il COQ è un’esperienza unica di partnership pubblico/privato a livello Piemontese che ha avuto un grande successo; il quale porta con sé un irrinunciabile indotto economico per il Cusio, sia in termini di occupazione che di ospitalità.

 

Ci sembra logico pensare che dopo la definitiva stabilizzazione, venga addirittura potenziato;

  • gli uffici della Direzione Generale dell’Asl VCO a Omegna non si toccano;

  •  riteniamo l’esperienza della nostra Casa della Salute un modello da seguire per tutti i Comuni del territorio. Siamo convinti che attraverso 21 Supporto, Sostegno, Aiuto e Solidarietà un lavoro di sinergia sia possibile sostenere l’implementazione dei servizi alla persona che è già nei piani dello staff che oggi la coordina;

  •  la Prossimità della Salute al Cittadino è un valore fondamentale per tutti i Servizi Sanitari che non trovano nella qualità della prestazione (che solo un Ospedale Unico Provinciale può dare) il valore principale e cercheremo di attuarla con tutti gli strumenti possibili come ad esempio una maggiore possibilità di assistenza domiciliare sanitaria e più posti letto di sollievo.

Supporto, Sostegno, Aiuto e Solidarietà

Nell’attuare l’analisi complessiva delle esigenze sociali, come in premessa di questa parte di programma, partiremo dalla consapevolezza che vi sono moltissime differenti situazioni e cercheremo di attuare un’attenzione adeguata e mirata ad ognuna di esse, senza semplificazioni che portano a storture e cattive interpretazioni.

07.2.jpeg

Le famiglie hanno bisogno di supporto per le loro persone più avanti con l’età, senza che vi sia un drastico passaggio dalla totale autonomia alla casa di riposo. Ci faremo promotori dunque della creazione e del sostegno ad alleanze fra enti e associazioni che portino sempre più a formule intermedie di aiuto, a domicilio o con situazione di coabitazione a gruppi per anziani.

 

Le famiglie hanno ovviamente anche bisogno di supporto per le loro persone più giovani, (asili, dopo e pre-scuola, mense) e anche in questo caso riserveremo la giusta attenzione, cercando nelle pieghe del Bilancio la miglior accessibilità possibile allo stato dei conti.

 

Anche le emergenze legate alla povertà e quelle abitative non mancheranno della nostra attenzione, a fianco di enti e associazioni che già svolgono un ottimo lavoro in tale senso e alle quali daremo sprone e supporto. Ove possibile favoriremo percorsi di “uscita dal bisogno”, anche attivando progetti con cooperative sociali, che ci consentano di dirottare poi le risorse, tempo per tempo, anche su nuove persone.

 

In prima fila su molti temi dovrà esserci una stretta collaborazione con CISS e ATC per favorire ogni possibile sinergia.

 

Dedicheremo una particolare e speciale attenzione infine anche per tutti coloro che traggono beneficio dalla presenza nella loro vita di un animale d’affezione e che più in generale amano gli animali. Rendere la città più a misura di cani e di gatti è inoltre nell’interesse di tutti, anche di chi non possiede animali. L’esempio è presto fatto: maggiori cestini e maggiore sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine favoriscono la pulizia della Città che è un bene di tutti.

Integrazione e Crescita

07.3.jpeg

Siamo convinti che la Globalizzazione sia fonte di opportunità che bisogna essere capaci di cogliere e che la Diversità sia una ricchezza per tutti.

Integrare culturalmente e fattivamente ogni genere di portatore di diversità rispetto alla maggioranza, che sia culturale, religiosa, di orientamento sessuale o di abilità è dunque una missione prioritaria per rendere la nostra società in linea coi tempi attuali.

Dedicheremo un Consigliere Delegato a queste tematiche e a quelle non meno importanti delle Pari Opportunità di Crescita fra generi, generazioni e gruppi sociali.

 

Nel concreto sul tema delle persone con disabilità ad esempio apprezziamo quanto lo sport sta facendo con squadre dedicate a questi atleti e non faremo mancare il nostro sostegno affinché siano anche portatrici del nome di Omegna come luogo di avanguardia sociale.

 

Così come sosterremo ogni iniziativa Culturale che promuove integrazione e pari opportunità

Omegna HUB

info@omegnahub.it - committente responsabile Mario Cavigioli

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram

©2025 by Omegna HUB. Creato con Wix.com

bottom of page